Le analisi della Bambina
Yemen, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Siria, Turchia, Mauritania, Mali, Niger, Chad, Sudan, Israele, Libano, Giordania, Oman, Qatar, Barhein, Afghanistan, Stati Uniti, Cina, Russia, Iraq: una galleria di analisi di politica estera.
Masters of War, cover di Pearl Jam
La canzone Masters of War è contenuta nell’album The Freewheelin’ Bob Dylan del 1963. Si tratta di una riscrittura, con un nuovo testo, dell’antica canzone tradizionale inglese Nottamun Town, nell’arrangiamento della cantante folk Jean Ritchie (1922 – 2015).
Società civile e mediazioni internazionali
Nell’ambito della nuova architettura per la pace si sono fatte strada apprezzabili organizzazioni non governamentali, fra le quali, il Carter Center di Atlanta, la Comunità di Sant’Egidio di Roma, l’International Crisis Group di Bruxelles, il Centre for Humanitarian Dialogue di Ginevra, la Crisis Management Initiative di Helsinki, il Conflict Prevention and Peace Forum di New York, e la Nonviolent Peaceforce di Ginevra. Continue reading “Società civile e mediazioni internazionali”
Il Quiz della Bambina, Agosto 23
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Le parole della Bambina: mediazione
La mediazione costituisce un metodo alternativo di risoluzione delle controversie internazionali, nel quale un attore terzo, neutrale e imparziale, facilita il dialogo in un contesto organizzato, per aiutare le parti a raggiungere un accordo finale soddisfacente. Continue reading “Le parole della Bambina: mediazione”
Il Quiz della Bambina, Luglio 23
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Giornata internazionale per le vittime di tortura
La Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Uncat) è stata adottata dall’Assemblea generale (Ag) dell’Onu il 10 dicembre 1984 ed è vigente dal 27 giugno 1987. Continue reading “Giornata internazionale per le vittime di tortura”
L’architettura della pace
La diplomazia multilivello, e il pensiero di specialisti come Lederach, hanno permeato la logica del peacebuilding, entrando a far parte del linguaggio dell’Onu, dell’Unione Europea (Ue), di importanti organismi regionali e di singoli governi nazionali. Continue reading “L’architettura della pace”
Spazi strategici: lo stretto di Bab el-Mandeb
Un passaggio obbligato nel Medio Oriente è lo stretto di Bab el-Mandeb, dall’arabo “porta delle lacrime” o “del lamento”. Continue reading “Spazi strategici: lo stretto di Bab el-Mandeb”
Capire la geopolitica: esempi dalla storia
Attraverso i secoli, eventi diversi esemplificano la centralità dello studio dei territori per il posizionamento geopolitico: le guerre persiane di Alessandro Magno, i piani di conquista di Bisanzio del normanno Ruggero II di Sicilia, la sottomissione delle Americhe da parte dell’impero spagnolo, le annessioni coloniali in Africa e Asia delle potenze commerciali europee, e il riassetto del vecchio continente all’indomani della prima guerra mondiale. Continue reading “Capire la geopolitica: esempi dalla storia”
La crisi eterna del Sahel
L’area del Sahel, nell’Africa sub-sahariana, resta in scacco di una crisi che sembra eterna. In questa striscia di terra occupata da dodici paesi, che lungo il “bordo del deserto” attraversa l’Africa da est a ovest per 8.500 chilometri, alcuni di questi hanno subito gravi retrocessi democratici, altri all’insicurezza generalizzata hanno visto sommarsi disastri ambientali, tutti presentano un deficit di buon governo, e ovunque prevalgono insurrezioni islamiste. Continue reading “La crisi eterna del Sahel”
La diplomazia multilivello
I negoziati di alto profilo, mirati a stabilire accordi tra parti coinvolte in conflagrazioni belliche, sono di norma oggetto dell’operato delle cancellerie, e corrispondono all’attività anche conosciuta di peacemaking. Esistono, tuttavia, altre realtà che, sul piano locale, nazionale e mondiale, e a diversi livelli di approfondimento e interlocuzione, concorrono alla sostanza dei colloqui di pace e il loro successo. Continue reading “La diplomazia multilivello”
Grandi momenti della storia: la pace di Westfalia
Con la pace di Westfalia (trattati di Münster e di Osnabrück), nel 1648, si instaura l’ordine internazionale moderno. Continue reading “Grandi momenti della storia: la pace di Westfalia”
I post più votati del 2022
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Evergreen: La pericolosa ritrovata unità dell’Iran
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
La pericolosa ritrovata unità dell’Iran
Il Toro e la Bambina, 19 febbraio 2022
Una nuova era si è aperta per la Repubblica Islamica dell’Iran, con una ritrovata unità che strizza l’occhio ai riformisti, ma cementa il potente apparato parallelo. Continue reading “Evergreen: La pericolosa ritrovata unità dell’Iran”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2022 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Le parole della Bambina: diplomazia preventiva
La diplomazia preventiva si colloca nel quadro dell’impegno per la sicurezza e ha come base il riconoscimento della necessità imprescindibile di intervenire prima che una controversia degeneri in un conflitto armato. Continue reading “Le parole della Bambina: diplomazia preventiva”
Giornata internazionale della pace
La guerra viene definita dai principali dizionari come “un contrasto armato tra nazioni o tra differenti gruppi all’interno di un paese”, “una competizione fra diversi popoli o gruppi”, o “una campagna sostenuta contro una situazione indesiderabile”. Continue reading “Giornata internazionale della pace”
Le analisi della Bambina
Siria, Arabia Saudita, Iran, Stati Uniti, Afghanistan, Turchia, Libia, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Giordania, Yemen, Tunisia, Egitto, Marocco, Oman, Libano: una galleria di analisi di politica estera
Continue reading “Le analisi della Bambina”
Il Quiz della Bambina, Agosto 22
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Almanacco: gli Stati Uniti bombardano Hiroshima
Nell’ultima fase del secondo conflitto mondiale, nel 1945, gli Stati Uniti condussero bombardamenti atomici sulle città di Hiroshima e Nagasaki. Questi eventi rappresentano l’unico impiego letale di armamenti nucleari che sia mai stato realizzato nella storia. Continue reading “Almanacco: gli Stati Uniti bombardano Hiroshima”
Blowing in the wind
Blowing in the wind, composta da Bob Dylan, fu un singolo di successo del gruppo Peter, Paul & Mary, che lo eseguì nella marcia di Washington del 1963, in occasione della quale Martin Luther King diede il discorso I have a dream. La musica deriva da uno spiritual degli afrodiscendenti americani, No More Auction Block, e il testo evoca versetti biblici che pongono domande elementari sull’umanità, con la medesima risposta implicita rispetto al ripudio della guerra, in quanto contraria al supposto della vita. Continue reading “Blowing in the wind”
Il Quiz della Bambina, Luglio 22
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
La grande battaglia dell’energia
La crisi ucraina ha provocato il caos nel mercato energetico, con un incremento del costo del petrolio, del gas, e del carbone, fino al doppio del loro valore precedente, e una corsa scomposta ad alternative di approvvigionamento. Questa situazione ha messo in risalto la necessità, evidente da decenni, di stabilire politiche di lungo termine, in modo da guadagnare livelli di autonomia, vis-à-vis condizioni e variabili geostrategiche, e contribuire alla preservazione dell’equilibrio ambientale, con il superamento del modello fossile. Continue reading “La grande battaglia dell’energia”
Evergreen: In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?
Il Toro e la Bambina, 12 dicembre 2020
La sicurezza nazionale americana indica due minacce principali: Cina e Russia. L’ex-presidente Donald Trump assunse l’incarico con la risolutezza di migliorare le relazioni con il Cremlino, ma il resto dell’esecutivo e il congresso hanno continuato a promuovere politiche severe, e queste si trovano nel loro peggior momento dal 1985.
Continue reading “Evergreen: In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?”
Le parole della Bambina: pace
“Pace” procede dal sanscrito pak, o pag, il cui significato è fissare, pattuire, legare, unire, saldare. Continue reading “Le parole della Bambina: pace”
Grandi momenti della storia: l’accordo del Venerdì Santo
22 maggio 1998
Due referendum ebbero luogo in Irlanda per l’approvazione dell’accordo del Venerdì Santo, altrimenti conosciuto come l’accordo di Belfast, firmato il 10 aprile dello stesso anno. Continue reading “Grandi momenti della storia: l’accordo del Venerdì Santo”
La mediazione turca in Ucraina
Da tempo, la Turchia nutre l’ambizione di affermarsi come un potere globale indipendente e ha identificato un’opportunità nella mediazione per il superamento del conflitto armato fra la Russia, gli Stati Uniti, e i paesi allineati con questi ultimi, che sta avendo luogo in Ucraina. Continue reading “La mediazione turca in Ucraina”
Almanacco: Indocina
7 aprile 1954
Il presidente degli Stati Uniti, Dwight D. Eisenhower, a seguito della caduta dell’Indocina francese, oggi Vietnam, si riferì, per la prima volta, al rischio dell’espansione del comunismo nel sud-est asiatico. In questo frangente, coniò la cosiddetta “teoria dell’effetto domino”, che determinarà la posizione degli Stati Uniti nel decennio seguente. Continue reading “Almanacco: Indocina”
Le storie della Bambina
Xochitl, Autumn, Jiya, Tara, Divina, Bana, Aleisha, Adhara, Somaya, Dyana, Folernace, Ellaham, Nahid, Marley, Rakiba: una galleria di pioniere e attiviste senza paura
La pericolosa ritrovata unità dell’Iran
Una nuova era si è aperta per la Repubblica Islamica dell’Iran, con una ritrovata unità che strizza l’occhio ai riformisti, ma cementa il potente apparato parallelo. Dalla sua fondazione nel 1979, è stata caratterizata dall’esistenza di uno stato nello stato. I premier, alla guida degli esecutivi scelti con suffragio diretto, e i leader supremi, al vertice delle strutture incaricate di preservare gli ideali della rivoluzione, sono sempre entrati in collisione, dando luogo a divisioni profonde. Continue reading “La pericolosa ritrovata unità dell’Iran”
I post più votati del 2021
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Il ritorno dell’estremismo islamico
La lotta per il primato fra la teocrazia sciita iraniana e le monarchie sunnite del Golfo Persico, alla quale si è unita la Turchia, attraversa le guerre in corso nel Medio Oriente. Entrambe le parti hanno galvanizzato, e militarizzato, l’identità religiosa, per mobilitare masse e minoranze, secondo i casi, e aumentare la propria sfera di influenza. Continue reading “Il ritorno dell’estremismo islamico”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2021 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Almanacco: il protocollo di Parigi
L’Accordo Quadro Generale per la Pace in Bosnia ed Erzegovina, anche conosciuto come Protocollo di Parigi o Accordo di Dayton, fu stipulato tra il 1° e il 21 novembre del 1995, nella base aerea USAF Wright-Patterson di Dayton, Ohio, negli Stati Uniti. Con esso ebbe termine la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Continue reading “Almanacco: il protocollo di Parigi”
Evergreen: Sos Afghanistan
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Sos Afghanistan
Il Toro e la Bambina, 19 febbraio 2018
Dopo oltre quindici anni, non è azzardato pensare che la coalizione Nato in Afghanistan e nel nord-ovest del Pakistan non abbia una strategia decisiva. Il governo di unità nazionale, frutto di un patto di condivisione del potere, mediato da John Kerry nel 2014, fra i due contendenti che si accusavano di brogli elettorali – Ashraf Ghani, presidente, e Abdullah Abdullah, primo ministro, è frammentato e piagato dalla corruzione. Soprattutto è incapace di mantenere l’ordine. Continue reading “Evergreen: Sos Afghanistan”
Il Quiz della Bambina, Agosto 21
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Il Quiz della Bambina, Luglio 21
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Evergreen: Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese
Il Toro e la Bambina, 2 febbraio 2017
La Conferenza di Parigi sul Vicino Oriente del 15 gennaio non ha prodotto esiti storici, o almeno costruttivi, nel rilancio del dialogo fra Israele e Palestina. Nel limbo del processo di pace, l’erosione del capitale diplomatico, la recrudescenza fondamentalista di Israele, e la frammentazione dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp), sono le voci di coloro che la pace la costruiscono giorno per giorno, lontano dai riflettori, a essere fonte di ispirazione e speranza. Continue reading “Evergreen: Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese”
Stati Uniti e Medio Oriente: si riparte dal via
I temi che per lungo tempo hanno definito la politica americana in Medio Oriente hanno perso rilevanza. A dispetto di una maggiore complessità di fattori, Washington non ha saputo rifocalizzare e riorientare la propria presenza nella regione. Continue reading “Stati Uniti e Medio Oriente: si riparte dal via”
I post più votati del 2020
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?
La sicurezza nazionale americana indica due minacce principali: Cina e Russia. L’ex-presidente Donald Trump assunse l’incarico con la risolutezza di migliorare le relazioni con il Cremlino, ma il resto dell’esecutivo e il congresso hanno continuato a promuovere politiche severe, e queste si trovano nel loro peggior momento dal 1985. Continue reading “In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2020 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Giornata internazionale della pace
Un anno di ascolto e apprendimento, così hanno concepito le Nazioni Unite il 75°anniversario dell’organizzazione, e una data, come quella del 21 settembre di ogni anno, dedicata alla pace per diffondere, nonostante il distanziamento sociale, un messaggio di dialogo, solidarietà e speranza. Continue reading “Giornata internazionale della pace”
Il Quiz della Bambina, Agosto 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Almanacco: l’assedio di Damasco
24 luglio 1148
Quattro giorni di assedio, un esercito di 50 mila uomini, guidato da due regnanti, Luigi VII di Francia e Corrado III di Germania, e una storica disfatta, che portò a conclusione la II Crociata (1147-1150), condotta dal cristianesimo contro l’islam. Continue reading “Almanacco: l’assedio di Damasco”
Pillole: Olp
L’Olp è la sigla dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Continue reading “Pillole: Olp”
Il Quiz della Bambina, Luglio 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Spazi strategici: i chockepoint
I chokepoint sono stretti o canali artificiali di rilevanza geopolitica, per essere punti di passaggio, tattici e obbligati, per merci e risorse energetiche, lungo le principali rotte internazionali. Continue reading “Spazi strategici: i chockepoint”
Almanacco: l’Unione di Kalmar
17 giugno 1397
Margherita I di Danimarca, figlia del re di Danimarca Valdemaro Atterdag, e moglie del re di Norvegia, riunifica i regni di Danimarca, Norvegia e Svezia in un solo stato scandinavo forte. Con l’Unione di Kalmar (Kalmarunionen) i tre rinunciano alla sovranità, ma non all’indipendenza. Continue reading “Almanacco: l’Unione di Kalmar”
Almanacco: resa della Germania

7 maggio 1945
La Germania firma la resa incondizionata a Rheims in Francia. Si concludono sei anni di guerra in Europa.
Il conflitto residuale siriano
Decimo anno di guerra. Cinque potenze mondiali e regionali coinvolte. Quasi 6 milioni di rifugiati – di cui 3.7 in Turchia, 1.5 in Libano, 600 mila in Giordania -, 6.2 milioni di sfollati interni. Più di 600 mila casi di tortura, 500 mila arresti arbitrari, oltre 50 mila desaparecidos, fra 320 e 500 mila morti, un terzo civili, esecuzioni extra-giudiziali nell’ordine delle centinaia di migliaia. Un panorama di città annientate dai bombardamenti. Continue reading “Il conflitto residuale siriano”
Almanacco: relazioni israelo-egiziane
26 marzo 1979
Israele accorda la restituzione della penisola del Sinai all’Egitto. Continue reading “Almanacco: relazioni israelo-egiziane”
Il diario di Aleppo di Bana Alabed
All’età di sette anni, Bana Alabed ha cominciato a documentare l’assedio di Aleppo. Con l’aiuto di sua madre, insegnante di lingua inglese, ha raccontato la sofferenza della vita quotidiana nel distretto al-Bab, roccaforte dei ribelli. Attraverso il suo account in Twitter, seguito da 370 mila persone, si è rivolta ai leader del mondo, includendo Vladimir Putin, Barack Obama e Bashar al-Assad, chiedendo di attivarsi per i milioni di bambini intrappolati nel conflitto. Continue reading “Il diario di Aleppo di Bana Alabed”
Almanacco: l’Armata Rossa libera Auschwitz
27 gennaio 1945
Le truppe dell’Armata Rossa, del generale Kurockin, spalancano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, liberando circa 7 mila prigionieri. Molti erano bambini, e una cinquantina di loro aveva meno di otto anni, usati come cavie per la ricerca medica. Continue reading “Almanacco: l’Armata Rossa libera Auschwitz”
Si può prescindere dalla Russia in medio oriente?
Spesso si legge della sorpresa espressa da varie fonti per il ruolo consolidato dalla Russia in medio oriente, soprattutto in contrasto con l’atteggiamento erratico degli Stati Uniti. L’anomalia, tuttavia, non risiede nel suo attivismo, quanto nell’assenza prolungata, che ha preceduto questo grande ritorno. Continue reading “Si può prescindere dalla Russia in medio oriente?”
Divina Maloum: attivista per la pace
Divina Maloum ha quindici anni e ha costruito un movimento che, operando in dieci regioni del Cameroon, raggiunge 5 mila bambini e bambine ogni anno, per educarli alla pace e fornirgli gli strumenti per opporsi alla violenza. Continue reading “Divina Maloum: attivista per la pace”
I post più votati del 2019
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Pillole: Jihad

Il concetto di jihad rappresenta un elemento centrale dell’Islam, oggetto di importanti studi, intorno al quale si è sviluppata una teoria giuridica e politica. Può essere tradotto come “sforzo sulla via di Dio”.
I graffiti della Bambina
Una galleria ispiratrice di arte urbana
Bleeps, AteneStinkfish+Emptyboy, BogotaBansky, CisgiordaniaAlice Pasquini, Casal Bernocchi RomaLily Luciole, ParigiSeth Mathurin, BronxSeth Mathurin, LouisianaEZK, ParigiArromanches Les Bains (spiaggia dello sbarco in Normandia)Murad Subay, Taiz YemenLily Luciole, Mile End LondraSeth, ShangaiHaifa Subay, Sanaa YemenBleeps, Atene
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2019 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Almanacco: Corea
9 settembre 1948
La Corea è divisa in Repubblica Democratica Popolare (Corea del Nord) e Repubblica di Corea (Corea del Sud). Pyongyang e Seoul sono le rispettive capitali. Continue reading “Almanacco: Corea”
Il Quiz della Bambina, Agosto 19
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Le alture del Golan, una scuola di geopolitica
Le alture del Golan sono un altopiano roccioso, a nord-est di Israele, fra i 1.000 e i 1.200 metri di altezza, con una superficie totale di circa 1.800 chilometri quadrati. Delimitate dal monte Hermon a nord, dal fiume Yarmuk a sud, da un suo ramo stagionale e colline degradanti a est, e dal fiume Giordano e dal mare di Galilea a ovest, sono di enorme calibro strategico-militare, in quanto forniscono un ampio dominio visivo su Israele, Siria, Giordania, e Libano. Continue reading “Le alture del Golan, una scuola di geopolitica”