Almanacco: l’Intifada delle Pietre / Conflitto israelo-palestinese
L’8 dicembre 1987, alla presenza di centinaia di testimoni oculari, due furgoni di operai palestinesi, di ritorno al campo profughi di Jabaliyya, vennero investiti con violenza, mentre erano fermi al trafficato valico di Erez, al confine nord tra la Striscia di Gaza e Israele, da un autotreno delle truppe regolari, che tolse la vita a quattro persone e provocò diversi feriti. Continue reading “Almanacco: l’Intifada delle Pietre / Conflitto israelo-palestinese”
I post più votati del 2024
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Patti Smith
Dal 2023, il Toro e la Bambina pubblica la canzone Masters of War contenuta nell’album The Freewheelin’ Bob Dylan (1963). Riscrittura dell’antica canzone tradizionale inglese Nottamun Town, nell’arrangiamento della cantante folk Jean Ritchie, è un manifesto contro la guerra. La cover di Patti Smith si aggiunge a quelle di Pear Jam, Ed Sheeran, e Chris Thile.
Continue reading “Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Patti Smith”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2024 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Le analisi della Bambina
Cina, Russia, Stati uniti, Turchia, Afghanistan, Iraq, Somalia, Libano, Yemen, Sahel, Siria, Mali, Iran, Ucraina: una galleria di analisi di politica estera.
Continue reading “Le analisi della Bambina”Almanacco: Operazione Pilastro di Difesa / Conflitto israelo-palestinese
La Primavera araba, e le imponenti dimostrazioni popolari a Ramallah e Gaza, nel 2011, indussero i partiti politici antagonisti, Hamas e Fatah, a colmare le distanze. Continue reading “Almanacco: Operazione Pilastro di Difesa / Conflitto israelo-palestinese”
Grandi eventi della storia: creazione della Corte penale internazionale
Le origini della Corte penale internazionale (Cpi) risalgono ai tribunali militari, con competenza sui crimini di guerra, istituiti al concludersi del secondo conflitto mondiale. Continue reading “Grandi momenti della storia: creazione della Corte penale internazionale”
Almanacco: l’Intifada dei Coltelli / Conflitto israelo-palestinese
Nell’ottobre del 2015, ebbe inizio da parte palestinese un’ondata di violenza senza precedenti, durata otto mesi. La lunga serie di attacchi a persone con armi da taglio – coltelli, machete e forbici -, ebbe un notevole picco proprio nel trimestre iniziale con una media di tre al giorno. Continue reading “Almanacco: l’Intifada dei Coltelli / Conflitto israelo-palestinese”
Almanacco: l’Intifada di al-Aqsa / Conflitto israelo-palestinese
L’Accordo di Oslo, del 4 maggio 1999, aveva stabilito la creazione di una Palestina indipendente. Ciò nondimeno, dall’avvio delle negoziazioni, nel 1993, sino allo scoppio della Seconda Intifada, il 28 settembre del 2000, ebbe luogo una rapida espansione degli insediamenti illegali. Continue reading “Almanacco: l’Intifada di al-Aqsa / Conflitto israelo-palestinese”
Pigmei, rifugiati della conservazione
In Africa si trovano oltre 900 mila uomini e donne dell’etnia pigmea, distribuiti in tredici paesi – Angola, Botswana, Burundi, Camerun, Gabon, Guinea Equatoriale, Namibia, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo (Rdc), Ruanda, Tanzania, Uganda e Zambia -, di cui il 60 per cento risiede nella Rdc. Continue reading “Pigmei, rifugiati della conservazione”
Almanacco: Operazione Margine di Protezione / Conflitto israelo-palestinese
Dopo sette anni di aspre divisioni, nel 2014, Fatah e Hamas, i due principali fronti dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) e dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp), maturarono la decisione di mettere fine alla lotta intestina che aveva monopolizzato e paralizzato la vita civile nei territori occupati. Continue reading “Almanacco: Operazione Margine di Protezione / Conflitto israelo-palestinese”
Almanacco: Operazione Guardiani delle Mura / Conflitto israelo-palestinese
La decisione della Corte Suprema israeliana, in merito allo sgombero di residenti palestinesi dal quartiere Sheikh Jarrah di Gerusalemme Est, il 6 maggio 2021, segnò l’inizio di una serie di proteste. L’area, annessa a Israele in maniera illegale dal 1980, ai sensi dell’ordinamento giuridico internazionale, è parte dei territori occupati. La sentenza, quindi, esacerbava una situazione, già problematica, di flagrante violazione dei diritti umani. Continue reading “Almanacco: Operazione Guardiani delle Mura / Conflitto israelo-palestinese”
Pillole: Controversia sullo stato di occupazione / Conflitto israelo-palestinese
“Spade di ferro”, l’operazione israeliana nella Striscia di Gaza lanciata nel 2023, per la sua inaudita violenza, ha riportato nel dibattito globale il tema dell’occupazione dei territori palestinesi. Continue reading “Pillole: Controversia sullo stato di occupazione / Conflitto israelo-palestinese”
Almanacco: Operazione Inverno Caldo / Conflitto israelo-palestinese
La campagna militare nella Striscia di Gaza denominata “Inverno Caldo” venne criticata per uso sproporzionato della forza dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite, che esortarono Israele a fermare tutte le attività che mettevano in pericolo i civili, in violazione del diritto internazionale. Continue reading “Almanacco: Operazione Inverno Caldo / Conflitto israelo-palestinese”
I post più votati del 2023
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Almanacco: Operazione Piombo Fuso / Conflitto israelo-palestinese
Iniziata con un raid aereo il 27 dicembre 2008, con perdite stimate, in quella sola data, tra 200 e 300, e 700 feriti riportati da centri medici palestinesi, l’operazione Piombo Fuso, dalla notte del 3 gennaio 2009, proseguì con una mobilitazione via terra nella striscia di Gaza. Continue reading “Almanacco: Operazione Piombo Fuso / Conflitto israelo-palestinese”
Pillole: Striscia di Gaza
Nella storia della striscia di Gaza, si sono avvicendati i grandi domini dell’antichità, dagli egizi, ai greci, fino agli arabi e gli ottomani. Le vicende moderne riflettono una sequenza di promesse non onorate e occasioni mancate, sullo sfondo dell’affermazione di poteri che mantengono un peso determinante nell’attuale scacchiere geopolitico. Continue reading “Pillole: Striscia di Gaza”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2023 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Le analisi della Bambina
Yemen, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Siria, Turchia, Mauritania, Mali, Niger, Chad, Sudan, Israele, Libano, Giordania, Oman, Qatar, Barhein, Afghanistan, Stati Uniti, Cina, Russia, Iraq: una galleria di analisi di politica estera.
Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Pearl Jam
La canzone Masters of War è contenuta nell’album The Freewheelin’ Bob Dylan del 1963. Si tratta di una riscrittura, con un nuovo testo, dell’antica canzone tradizionale inglese Nottamun Town, nell’arrangiamento della cantante folk Jean Ritchie (1922 – 2015).
Continue reading “Masters of War (Bob Dylan) – Cover di Pearl Jam”
Il futuro dell’Amazzonia nella bioeconomia
Uno studio condotto da settanta esperti, presentato a giugno di quest’anno, nella città di Belem, ha quantificato il peso economico della conservazione della selva del Brasile, mettendo fine alla deforestazione e riducendo le emissioni di Co2. Continue reading “Il futuro dell’Amazzonia nella bioeconomia”
Il Quiz della Bambina, Agosto 23
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Le parole della Bambina: mediazione
La mediazione costituisce un metodo alternativo di risoluzione delle controversie internazionali, nel quale un attore terzo, neutrale e imparziale, facilita il dialogo in un contesto organizzato, per aiutare le parti a raggiungere un accordo finale soddisfacente. Continue reading “Le parole della Bambina: mediazione”
Il Quiz della Bambina, Luglio 23
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Giornata della Terra
L’immagine più bella della Terra mai ottenuta occupa più di 100 Mb e ha una risoluzione di 121 megapixel, catturata in uno scatto dal satellite russo Elektro-L. Continue reading “Giornata della Terra”
Giornata mondiale dell’acqua
Chillchi parita (abuela grillo in spagnolo e nonna grillo in italiano) è un canto della comunità ayoreo della Bolivia che si rifà a un mito autoctono. Continue reading “Giornata mondiale dell’acqua”
I post più votati del 2022
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2022 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Le parole della Bambina: diplomazia preventiva
La diplomazia preventiva si colloca nel quadro dell’impegno per la sicurezza e ha come base il riconoscimento della necessità imprescindibile di intervenire prima che una controversia degeneri in un conflitto armato. Continue reading “Le parole della Bambina: diplomazia preventiva”
Le analisi della Bambina
Siria, Arabia Saudita, Iran, Stati Uniti, Afghanistan, Turchia, Libia, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Giordania, Yemen, Tunisia, Egitto, Marocco, Oman, Libano: una galleria di analisi di politica estera
[ngg src=”galleries” ids=”7″ display=”basic_slideshow” gallery_width=”800″ gallery_height=”600″] Continue reading “Le analisi della Bambina”
Il Quiz della Bambina, Agosto 22
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Il Quiz della Bambina, Luglio 22
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Le storie della Bambina
[ngg src=”galleries” ids=”6″ display=”basic_slideshow”]
Xochitl, Autumn, Jiya, Tara, Divina, Bana, Aleisha, Adhara, Somaya, Dyana, Folernace, Ellaham, Nahid, Marley, Rakiba: una galleria di pioniere e attiviste senza paura
Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Dei 31 paesi in cui si applica la mutilazione genitale femminile, 27 si trovano nel continente africano, anche se la geografia del fenomeno è variegata. In questi, oltre un milione di donne sono state vittime della pratica che si radica in una profonda disuguaglianza di genere e l’ossessione per il controllo della sessualità. Continue reading “Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili”
I post più votati del 2021
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2021 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Il Quiz della Bambina, Agosto 21
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Il Quiz della Bambina, Luglio 21
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Evergreen: Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese
Il Toro e la Bambina, 2 febbraio 2017
La Conferenza di Parigi sul Vicino Oriente del 15 gennaio non ha prodotto esiti storici, o almeno costruttivi, nel rilancio del dialogo fra Israele e Palestina. Nel limbo del processo di pace, l’erosione del capitale diplomatico, la recrudescenza fondamentalista di Israele, e la frammentazione dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp), sono le voci di coloro che la pace la costruiscono giorno per giorno, lontano dai riflettori, a essere fonte di ispirazione e speranza. Continue reading “Evergreen: Ritorno al futuro. Il processo di pace israelo-palestinese”
I post più votati del 2020
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2020 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Il Quiz della Bambina, Agosto 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Si muore di fame prima che di coronavirus
Fino a 12 mila decessi al giorno potrebbero prodursi da qui alla fine dell’anno, non per coronavirus, bensì per le conseguenze sociali sui gruppi più vulnerabili delle interruzioni e le alterazioni economiche, determinate dalle misure di prevenzione per contenere il contagio. Secondo l’Università Johns Hopkins, il tasso di mortalità per carenza nutrizionale è destinato a oltrepassare quello per COVID-19 nel suo punto più alto. Continue reading “Si muore di fame prima che di coronavirus”
Il Quiz della Bambina, Luglio 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Lezioni sul mondo dalla pandemia
La reazione alla paura e l’incertezza, infuse dalla propagazione rapida e letale del nuovo coronavirus, e al severo impatto economico del confinamento sociale, hanno fatto insorgere speculazioni su un cambio radicale nell’etica e l’ordine globale post crisi. Con probabilità, non sarà così. Continue reading “Lezioni sul mondo dalla pandemia”
A occhi chiusi in America Latina
In questi giorni in cui i voli internazionali sono sospesi e milioni di persone sono confinate fra le mura domestiche, magari a gestire bilanci esistenziali, e la difficoltà di convivere con sé stessi, oltre i ruoli e le maschere sociali, saltando qualche episodio dell’ennesima serie televisiva, o un paio di lezioni di yoga in Zoom, si potrebbero chiudere gli occhi e provare a immaginare un viaggio in America Latina. Continue reading “A occhi chiusi in America Latina”
Aleisha Fruge: una macchina da cucire contro il Covid-19
Ha dodici anni, Aleisha Fruge, e vive a Opelousas, una cittadina di 20 mila abitanti della Luisiana. È figlia di un infermiere, impegnato nell’assistenza ai malati di Covid-19, in servizio da vent’anni presso il centro ospedaliero locale. Continue reading “Aleisha Fruge: una macchina da cucire contro il Covid-19”
Il conflitto residuale siriano
Decimo anno di guerra. Cinque potenze mondiali e regionali coinvolte. Quasi 6 milioni di rifugiati – di cui 3.7 in Turchia, 1.5 in Libano, 600 mila in Giordania -, 6.2 milioni di sfollati interni. Più di 600 mila casi di tortura, 500 mila arresti arbitrari, oltre 50 mila desaparecidos, fra 320 e 500 mila morti, un terzo civili, esecuzioni extra-giudiziali nell’ordine delle centinaia di migliaia. Un panorama di città annientate dai bombardamenti. Continue reading “Il conflitto residuale siriano”
Il diario di Aleppo di Bana Alabed
All’età di sette anni, Bana Alabed ha cominciato a documentare l’assedio di Aleppo. Con l’aiuto di sua madre, insegnante di lingua inglese, ha raccontato la sofferenza della vita quotidiana nel distretto al-Bab, roccaforte dei ribelli. Attraverso il suo account in Twitter, seguito da 370 mila persone, si è rivolta ai leader del mondo, includendo Vladimir Putin, Barack Obama e Bashar al-Assad, chiedendo di attivarsi per i milioni di bambini intrappolati nel conflitto. Continue reading “Il diario di Aleppo di Bana Alabed”
I post più votati del 2019
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2019 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Lotta indigena in Brasile
“Molte terre e pochi indios”, afferma il presidente Jair Bolsonaro. E più di qualcuno pensa che l’Amazzonia si possa occupare, aprendosi strada con le fiamme. Continue reading “Lotta indigena in Brasile”
Il Quiz della Bambina, Agosto 19
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Il Quiz della Bambina, Luglio 19
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
La lotta per la sopravvivenza delle donne e le ragazze yemenite
Lo Yemen è uno degli stati arabi più poveri e con l’indice più alto di mortalità materna. La guerra è scaturita da una fallita successione politica, che avrebbe dovuto portare stabilità all’indomani della “primavera araba”, che nel 2011 forzò l’autoritario presidente, Ali Abdullah Saleh, a dimettersi, dopo essere stato al potere per trentatré anni. Continue reading “La lotta per la sopravvivenza delle donne e le ragazze yemenite”
Blackout Venezuela
Il 23 gennaio il congresso del Venezuela ha pronunciato vacante la massima carica dello stato e proclamato il presidente della camera, Juan Guaidó, presidente della repubblica ad interim. Dopo due mesi di tensione e scontri tra le fazioni, Guaidó è stato destituito e interdetto dai pubblici uffici. Continue reading “Blackout Venezuela”
Yemen, cinque riflessioni e una conclusione preliminare
Uno. La guerra in Yemen – catastrofe i cui numeri sono stati ben illustrati dai mass media, è un disastro per gli interessi di sauditi e americani. L’errore strategico è stato di tale portata da aver prodotto proprio quei risultati che intendeva scongiurare. Continue reading “Yemen, cinque riflessioni e una conclusione preliminare”
Greta Thunberg, attivista ambientale
Greta Thunberg ha colto molto presto la contraddizione fra il monito degli esperti sul cambio climatico e le azioni intraprese dai governi, e ha deciso di occuparsene in prima persona. Continue reading “Greta Thunberg, attivista ambientale”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2018 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Le interviste della Bambina
Una galleria di interviste a esperti e protagonisti internazionali
Esodo venezuelano
Da quando Nicolás Maduro è salito al potere, dopo la morte di Hugo Chávez nel 2013, il bolivar venezuelano ha perso il 99.99 per cento del suo valore contro il dollaro statunitense sul mercato nero locale. Continue reading “Esodo venezuelano”
Il Quiz della Bambina, Agosto 18
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
La mer
La tendencia actual de reducir drásticamente el derecho al asilo político, acompañada de la estricta prohibición de entrada a los “inmigrantes económicos”, no indica una nueva estrategia con respecto al fenómeno de los refugiados, sino solo la ausencia de una estrategia y la deseo de evitar una situación en la que tal ausencia pueda causar vergüenza política (Zygmunt Bauman).