Merida: il coraggio dell’indipendenza
Merida è una giovane che ama la vita, abile cavallerizza e arciera infallibile. Tre lord dei clan che suo padre governa presentano ciascuno il figlio come pretendente. Dovranno partecipare a un torneo e il migliore potrà averla in moglie. Continue reading “Merida: il coraggio dell’indipendenza”
La Cina e il mondo
Le ambizioni economiche e geopolitiche della Cina, sebbene monumentali, antagonistiche o aggressive, non esauriscono il ruolo che sta cercando di ricavarsi. Come si voglia interpretare il suo espansionismo, per comprenderne intenzioni e portata, bisogna considerare che, nella visione che vuole proiettare, esistono connotazioni di indole storica e morale. Continue reading “La Cina e il mondo”
Segnalibro
L’abilità politica è l’abilità di prevedere quello che accadrà domani, la prossima settimana, il prossimo mese e l’anno prossimo. E di essere così abili, più tardi, da spiegare perché non è accaduto.
Winston Churchill
Almanacco: la costituzione degli Stati Uniti
4 marzo 1789
Il primo congresso della storia degli Stati Uniti d’America, composto da 13 rappresentanti e 9 senatori, si riunisce e dichiara l’entrata in vigore della costituzione. Continue reading “Almanacco: la costituzione degli Stati Uniti”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 12
Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 12”
Rakiba: guerriera bambina
Diciassette anni e una lunga storia alle spalle. Quando la tua famiglia vive in condizioni di povertà, e sei una bambina in India, convincere tua madre e tuo padre a mandarti a scuola, invece di costringerti a lavorare, spesso in condizioni di sfruttamento e mancanza di sicurezza personale, diventa una lotta da assumere ogni giorno con tenacia. Continue reading “Rakiba: guerriera bambina”
Pillole: Lega araba
Organizzazione costituita al Cairo, nel 1945, da Egitto, Arabia Saudita, Giordania, Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord, con l’obiettivo di coordinare azioni di politica estera e promuovere la cooperazione culturale nel mondo arabo. Continue reading “Pillole: Lega araba”
Segnalibro
Se le navi vanno generalmente meglio degli Stati, ciò accade per la sola ragione che in esse ognuno accetta la parte che gli compete, mentre negli Stati meno se ne sa, generalmente, più s’ha la smania di comandare.
Massimo d’Azeglio
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 11
1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la
sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico
processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la
sua difesa. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 11”
Stati Uniti e Medio Oriente: si riparte dal via
I temi che per lungo tempo hanno definito la politica americana in Medio Oriente hanno perso rilevanza. A dispetto di una maggiore complessità di fattori, Washington non ha saputo rifocalizzare e riorientare la propria presenza nella regione. Continue reading “Stati Uniti e Medio Oriente: si riparte dal via”
Ragazza e origami
Sean Mahan
Arte urbana, Jacksonville, Florida
Vaiana: il coraggio di vivere
Nella scena della canzone How far I’ll go, Vaiana, una sedicenne di un’isola del Pacifico meridionale, parte verso l’ignoto, mossa dalla necessità esistenziale di scoprire perché la sua gente ha smesso di esplorare il mondo al di là della barriera corallina del villaggio. Continue reading “Vaiana: il coraggio di vivere”
Capire la geopolitica: Saul Cohen
Saul Cohen è il terzo più importante esperto contemporaneo di geopolitica. La sua ricerca si relaziona con la tradizione accademica della differenziazione geografica e mostra che la geopolitica non ha a che vedere solo con i conflitti internazionali. Continue reading “Capire la geopolitica: Saul Cohen”
I post più votati del 2020
Grazie a tutti i sottoscrittori che hanno risposto all’appello!
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 10
Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, a una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonché della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.
Sempre piú in alto
Alice Pasquini
Arte urbana, Quadraro, Roma
Spazi strategici: il canale di Panama
Il canale di Panama misura circa 80 chilometri e collega l’Atlantico al Pacifico. Il punto di minore larghezza è di 13.7 chilometri ed è stato scavato nella roccia metamorfica del Continental Divide, lo spartiacque que separa i bacini idrografici dei fiumi che finiscono nei due oceani. Continue reading “Spazi strategici: il canale di Panama”
In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?
La sicurezza nazionale americana indica due minacce principali: Cina e Russia. L’ex-presidente Donald Trump assunse l’incarico con la risolutezza di migliorare le relazioni con il Cremlino, ma il resto dell’esecutivo e il congresso hanno continuato a promuovere politiche severe, e queste si trovano nel loro peggior momento dal 1985. Continue reading “In che misura la Russia rappresenta un pericolo per gli Stati Uniti?”
Marley Dias: attivista afrodiscendente
Quindici anni, di Filadelfia, e sta cambiando il mondo. Lettrice vorace, quando ne aveva undici, si rese conto che in nessuno dei libri che a centinaia le erano passati per le mani, aveva trovato una protagonista simile a se stessa: piccola, americana, afrodiscendente. Continue reading “Marley Dias: attivista afrodiscendente”
Vota i tuoi post preferiti!
Un articolo fra quelli pubblicati nel 2020 ti ha colpito? Ti ha introdotto a una realtà nuova? O ti ha aiutato ad approfondire temi di tuo interesse?
Vota i tuoi post preferiti!
Hai tempo fino al 2 gennaio per aiutare il blog a continuare a migliorare, inoltrando le tue preferenze a info@iltoroelabambina.it.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 9
Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.
Bend it like Beckham: come si deve comportare “una donna vera”?
Jess vive con la famiglia nella periferia di Londra. Nutre una forte passione per il calcio e sogna di diventare giocatrice professionista. I genitori, invece, non considerano questo sport adatto alle donne e pensano che dovrebbe sposarsi e vivere un’esistenza in linea con la tradizione culturale della comunità indo-britannica. Continue reading “Bend it like Beckham: come si deve comportare “una donna vera”?”
Grandi momenti della storia: la conferenza di Teheran
Nome in codice Eureka, la conferenza di Teheran si svolse dal 28 novembre al 1 dicembre del 1943, due anni dopo l’invasione anglo-sovietica dell’Iran. In questo incontro di strategia, vennero decisi scopo e tempistica delle azioni contro il nazismo, inclusi i piani per l’invasione alleata della Francia, operazione Overlord, ricordata come D-Day e lanciata nel 1944, e la divisione della Germania, mantenuta durante la guerra fredda. Continue reading “Grandi momenti della storia: la conferenza di Teheran”
Quali alleanze per gli Stati Uniti dopo Trump?
Donald Trump ha posto a dura prova l’ordine costituito dagli Stati Uniti nei settant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sebbene il dibattito si sia impantanato in una dicotomia fuorviante animata da antagonisti che spingono verso la sua dissoluzione e nostalgici che puntano alla sua ricomposizione, nessuna delle opzioni è viabile. Continue reading “Quali alleanze per gli Stati Uniti dopo Trump?”
Almanacco: Salvador Allende giura come presidente del Cile

3 novembre 1970
Fondatore del partito socialista del Cile, Salvador Allende fu il primo dirigente marxista ad arrivare alla presidenza attraverso le urne in America Latina. Continue reading “Almanacco: Salvador Allende giura come presidente del Cile”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 8
Ogni individuo ha diritto a un’effettiva possibilità di ricorso a competenti tribunali contro atti che violino i diritti fondamentali riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.
Pillole: Autorità Nazionale Palestinese
Nel 2012, l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha decretato l’Autorità nazionale palestinese (Anp) come stato osservatore non membro. Il riconoscimento è avvenuto con 138 voti favorevoli – incluso quello dell’Italia -, 9 contrari e 41 astenuti. Questa condizione le conferisce piena legittimità internazionale. Continue reading “Pillole: Autorità Nazionale Palestinese”
Die you master of war
Bleeps
Arte urbana, Atene
Stati Uniti e Cina: chi conduce il gioco?
A distanza di un decennio, due crisi planetarie, quella economica derivata dall’emergenza sanitaria in corso e quella finanziaria del 2008, hanno fatto vacillare il sistema capitalista della produzione e della società. Il ripiegamento del gigante statunitense su questioni che in maniera selettiva collocano al centro interessi domestici, lasciando esorbitanti spazi di vuoto sul piano internazionale, il consolidamento del peso della Cina nella geopolitica, e l’allontamento progressivo dell’Europa dai luoghi del potere, pongono alcuni interrogativi rispetto al futuro. Continue reading “Stati Uniti e Cina: chi conduce il gioco?”
Le sognatrici afghane: team di robotica di sole ragazze
L’Afghanistan ha in dotazione 400 respiratori per una popolazione di 38.9 milioni di persone. Con circa 40 mila casi alla fine di settembre, e il timore che un’impennata della pandemia possa saturare il fragile sistema sanitario nazionale, un team di adolescenti appronta respiratori assemblati con parti di vetture usate. Continue reading “Le sognatrici afghane: team di robotica di sole ragazze”
Segnalibro
L’errore di tanti politici è dimenticare di essere stati eletti e pensare di essere stati consacrati.
Milfred Webster Pepper
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 7
Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, a una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto a una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.
Capire la geopolitica: Jakub Grygiel
Jakub Grygiel è fra gli intellettuali che dalla decada degli ottanta hanno contribuito a progredire la scienza geopolitica. Consigliere per gli affari europei della Casa Bianca nel biennio 2017-2018, e accademico dell’Università Cattolica Americana e del Centro di Analisi della Politica Europea di Washington, si è laureato a Princeton. Continue reading “Capire la geopolitica: Jakub Grygiel”
Giornata internazionale della pace
Un anno di ascolto e apprendimento, così hanno concepito le Nazioni Unite il 75°anniversario dell’organizzazione, e una data, come quella del 21 settembre di ogni anno, dedicata alla pace per diffondere, nonostante il distanziamento sociale, un messaggio di dialogo, solidarietà e speranza. Continue reading “Giornata internazionale della pace”
Spazi strategici: il canale di Suez
Il canale di Suez, situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul mar Mediterraneo e Suez sul mar Rosso, taglia l’omonimo istmo di Suez, e permette la navigazione diretta dal Mediterraneo all’oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l’Africa sull’oceano Atlantico, lungo la rotta del capo di Buona Speranza. Continue reading “Spazi strategici: il canale di Suez”
Little Miss Sunshine: il coraggio di essere
La scena del concorso di bellezza per bambine del film “Little Miss Sunshine” (commedia drammatica del 2006) rappresenta una critica a questa pratica diffusa negli Stati Uniti, attraverso la quale le bambine vengono vestite e truccate, come se fossero adulte, e così esibite e sfruttate per i fini commerciali di un lucrativo circuito e la soddisfazione di ambizioni frustrate delle loro famiglie. Continue reading “Little Miss Sunshine: il coraggio di essere”
Afghanistan: anche le “guerre buone” finiscono male
Tutti i presidenti americani, dal 2001 a oggi, hanno inseguito il momento adatto per ritirarsi dall’Afghanistan, ossia quell’ineffabile punto di equilibrio fra l’intensità della guerra e la solidità del governo che permettesse un’evacuazione senza il rischio di un’ondata terroristica. Neppure uno è riuscito nell’intento e non per assenza di opportunità. Continue reading “Afghanistan: anche le “guerre buone” finiscono male”
Il Quiz della Bambina, Agosto 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Orizzonte
Bansky
Arte urbana, Spiaggia di Calais (Francia)
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 6
Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.
Almanacco: l’assedio di Damasco
24 luglio 1148
Quattro giorni di assedio, un esercito di 50 mila uomini, guidato da due regnanti, Luigi VII di Francia e Corrado III di Germania, e una storica disfatta, che portò a conclusione la II Crociata (1147-1150), condotta dal cristianesimo contro l’islam. Continue reading “Almanacco: l’assedio di Damasco”
Si muore di fame prima che di coronavirus
Fino a 12 mila decessi al giorno potrebbero prodursi da qui alla fine dell’anno, non per coronavirus, bensì per le conseguenze sociali sui gruppi più vulnerabili delle interruzioni e le alterazioni economiche, determinate dalle misure di prevenzione per contenere il contagio. Secondo l’Università Johns Hopkins, il tasso di mortalità per carenza nutrizionale è destinato a oltrepassare quello per COVID-19 nel suo punto più alto. Continue reading “Si muore di fame prima che di coronavirus”
Pillole: Olp
L’Olp è la sigla dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Continue reading “Pillole: Olp”
Il Quiz della Bambina, Luglio 20
Interessata alle relazioni internazionali?
Appassionato di geopolitica?
Mettiti alla prova con il Quiz della Bambina!
Segnalibro
Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.
Pier Paolo Pasolini
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 5
Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.
Spazi strategici: i chockepoint
I chokepoint sono stretti o canali artificiali di rilevanza geopolitica, per essere punti di passaggio, tattici e obbligati, per merci e risorse energetiche, lungo le principali rotte internazionali. Continue reading “Spazi strategici: i chockepoint”
Lezioni sul mondo dalla pandemia
La reazione alla paura e l’incertezza, infuse dalla propagazione rapida e letale del nuovo coronavirus, e al severo impatto economico del confinamento sociale, hanno fatto insorgere speculazioni su un cambio radicale nell’etica e l’ordine globale post crisi. Con probabilità, non sarà così. Continue reading “Lezioni sul mondo dalla pandemia”
Almanacco: l’Unione di Kalmar
17 giugno 1397
Margherita I di Danimarca, figlia del re di Danimarca Valdemaro Atterdag, e moglie del re di Norvegia, riunifica i regni di Danimarca, Norvegia e Svezia in un solo stato scandinavo forte. Con l’Unione di Kalmar (Kalmarunionen) i tre rinunciano alla sovranità, ma non all’indipendenza. Continue reading “Almanacco: l’Unione di Kalmar”
A occhi chiusi in America Latina
In questi giorni in cui i voli internazionali sono sospesi e milioni di persone sono confinate fra le mura domestiche, magari a gestire bilanci esistenziali, e la difficoltà di convivere con sé stessi, oltre i ruoli e le maschere sociali, saltando qualche episodio dell’ennesima serie televisiva, o un paio di lezioni di yoga in Zoom, si potrebbero chiudere gli occhi e provare a immaginare un viaggio in America Latina. Continue reading “A occhi chiusi in America Latina”
Girl with a mask
Bansky
Arte urbana, Los Angeles
Evergreen: Discriminazione razziale nell’era Obama
La Bambina ripubblica un articolo di attualità
Discriminazione nell’era Obama
Il Toro e la Bambina, 7 luglio 2016
Al termine della gestione del primo presidente afro-americano degli Stati Uniti è tempo di bilanci e analisi sia del suo lascito, in un paese che ha visto mutare posizione e ruolo nell’ordine del mondo, sia della carica simbolica e la speranza di cambiamento, accese dalla sua prima elezione, in una società attraversata da laceranti brecce sociali e una feroce crisi economica. Continue reading “Evergreen: Discriminazione razziale nell’era Obama”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 4
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 4”
Pillole: Panarabismo
Ideologia politica e movimento, appartenenti all’ambito del nazionalismo arabo, intesi a promuovere l’unità, o quanto meno una vasta solidarietà politica e culturale, fra i popoli di lingua e civiltà araba. Dal 1945 ha trovato espressione, sul piano istituzionale, nella Lega degli Stati Arabi. Continue reading “Pillole: Panarabismo”
I segnalibro della Bambina
Il Toro e la Bambina compie tre anni!
Li celebriamo con una nuova collezione di segnalibro.
Buona lettura!
Il cerchio della vita
Bleeps
Arte urbana, Atene
Almanacco: resa della Germania

7 maggio 1945
La Germania firma la resa incondizionata a Rheims in Francia. Si concludono sei anni di guerra in Europa.
Aleisha Fruge: una macchina da cucire contro il Covid-19
Ha dodici anni, Aleisha Fruge, e vive a Opelousas, una cittadina di 20 mila abitanti della Luisiana. È figlia di un infermiere, impegnato nell’assistenza ai malati di Covid-19, in servizio da vent’anni presso il centro ospedaliero locale. Continue reading “Aleisha Fruge: una macchina da cucire contro il Covid-19”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 3
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.
Girls in ICT Day
Il 25 aprile si è celebrata la giornata delle ragazze nella tecnologia dell’informazione e della comunicazione. La meta numero cinque degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promossi dalle Nazioni Unite, è quella di raggiungere la parità di genere nell’educazione e nell’inserimento professionale di bambine, adolescenti e donne, in un settore con una crescente necessità di personale qualificato. Continue reading “Girls in ICT Day”
Il conflitto residuale siriano
Decimo anno di guerra. Cinque potenze mondiali e regionali coinvolte. Quasi 6 milioni di rifugiati – di cui 3.7 in Turchia, 1.5 in Libano, 600 mila in Giordania -, 6.2 milioni di sfollati interni. Più di 600 mila casi di tortura, 500 mila arresti arbitrari, oltre 50 mila desaparecidos, fra 320 e 500 mila morti, un terzo civili, esecuzioni extra-giudiziali nell’ordine delle centinaia di migliaia. Un panorama di città annientate dai bombardamenti. Continue reading “Il conflitto residuale siriano”
Capire la geopolitica: Colin Gray
Colin Gray è uno dei tre studiosi che hanno dato il maggior contributo intellettuale alla geopolitica, dagli anni ottanta a oggi. Laureato a Oxford, è stato consigliere di politica estera di Reagan, dal 1982 al 1987, e fondatore dell’Istituto Nazionale di Politica Pubblica di Washington. Continue reading “Capire la geopolitica: Colin Gray”
Segnalibro
La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici.
Charles de Gaulle
Appena fuori dalla finestra
Alice Pasquini
Arte urbana, Muros Tabacalera, Madrid
Almanacco: Georgia
9 aprile 1991
La Repubblica Sovietica Georgiana si separa dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e assume il nome di Georgia. Tbilisi resta la capitale. Continue reading “Almanacco: Georgia”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 2
A ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 2”