Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 12”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 11
1. Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la
sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico
processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la
sua difesa. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 11”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 4
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 4”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 2
A ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 2”
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Continue reading “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – Articolo 1”
Fuoco incrociato sui diritti umani
Il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite è il principale meccanismo mondiale per la promozione dei diritti delle persone. In tempi recenti, tuttavia, è stato terreno di manovre che, a partire da interpretazioni estreme di religione, cultura e tradizione, nonché argomenti di sovranità nazionale, insidiano i capisaldi dell’universalità, l’inalienabilità e l’indivisibilità, dell’importante e complesso corpo legislativo a cui è preposto. Continue reading “Fuoco incrociato sui diritti umani”
Macro-economia: una priorità femminista
La relazione fra l’empowerment delle donne e la posizione occupata nell’economia e il mercato del lavoro è chiave. Negli ultimi decenni, nonostante alcuni risultati, i trend e le statistiche sull’impiego femminile sono rimasti negativi, come rilevato nel corso della sessantunesima sessione della Commissione sullo Status delle Donne delle Nazioni Unite, conclusa il 24 marzo a New York, e le sue riunioni preparatorie. Il World Economic Forum stima che il gap di genere non si chiuderà prima del 2186. Continue reading “Macro-economia: una priorità femminista”
Leadership responsabile
Ogni anno per due settimane convogliano a Davos, in Svizzera, qualche migliaio di persone per discussioni su questioni economiche e sociali nell’ambito del World Economic Forum. Continue reading “Leadership responsabile”