Grandi momenti della storia: la pace di Westfalia
Con la pace di Westfalia (trattati di Münster e di Osnabrück), nel 1648, si instaura l’ordine internazionale moderno. Continue reading “Grandi momenti della storia: la pace di Westfalia”
Blog di Geopolitica di Maddalena Pezzotti
Con la pace di Westfalia (trattati di Münster e di Osnabrück), nel 1648, si instaura l’ordine internazionale moderno. Continue reading “Grandi momenti della storia: la pace di Westfalia”
22 maggio 1998
Due referendum ebbero luogo in Irlanda per l’approvazione dell’accordo del Venerdì Santo, altrimenti conosciuto come l’accordo di Belfast, firmato il 10 aprile dello stesso anno. Continue reading “Grandi momenti della storia: l’accordo del Venerdì Santo”
Con la seconda guerra mondiale iniziò un processo di mutamento dei rapporti di forza tra Stati Uniti e Gran Bretagna, e tra il resto del mondo e gli Stati Uniti, infine concretatosi nella loro egemonia. Continue reading “Grandi momenti della storia: gli accordi di Bretton Woods”
26 aprile – 21 luglio 1954
Con la conferenza di Ginevra, i rappresentanti delle quattro grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale – Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia -, insieme alla Repubblica Popolare Cinese, lavorarono a un accordo per la stabilizzazione della Corea e dell’Indocina francese. Continue reading “Grandi momenti della storia: la conferenza di Ginevra”
Nome in codice Eureka, la conferenza di Teheran si svolse dal 28 novembre al 1 dicembre del 1943, due anni dopo l’invasione anglo-sovietica dell’Iran. In questo incontro di strategia, vennero decisi scopo e tempistica delle azioni contro il nazismo, inclusi i piani per l’invasione alleata della Francia, operazione Overlord, ricordata come D-Day e lanciata nel 1944, e la divisione della Germania, mantenuta durante la guerra fredda. Continue reading “Grandi momenti della storia: la conferenza di Teheran”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.